In un’epoca in cui l’esperienza digitale è al centro della relazione tra aziende e clienti, piattaforme come Liferay svolgono un ruolo sempre più cruciale nel guidare la trasformazione. Ma cosa rende davvero vincente un progetto di digital experience? In che modo una solida strategia, un’implementazione mirata e il giusto supporto tecnico possono fare la differenza tra un’iniziativa di successo e un’occasione mancata? Per rispondere meglio a queste domande abbiamo intervistato due partner Liferay con una lunga esperienza sul campo: TAI Software Solutions SRL - con la voce di David Votino, Chief Innovation Officer - e Sintra Consulting SRL, con il contributo di Sara Cherici, Account Manager.
Ecco le loro risposte a tre domande chiave.
1. Potete condividere una storia di successo in cui Liferay ha fatto la differenza per un’azienda vostra cliente?
TAI Software Solutions SRL:
“La Regione Toscana rappresenta il cliente per il quale il Liferay ha rappresentato lo strumento determinante per la realizzazione di una “success story”. Lo studio della proposta progettuale dei siti istituzionali della Regione Toscana ha preso le mosse da un quesito fondamentale: a quali esigenze risponde il sito web di un Ente così importante? Il sito web è il luogo in cui si danno informazioni sui servizi, opportunità e progetti, ma anche lo spazio di comunicazione dell’indirizzo politico di un’amministrazione, il punto di riferimento per tutte le informazioni amministrative e l’assolvimento degli obblighi di pubblicità definiti dalle molteplici normative: uno spazio di partecipazione e di ascolto. L’Agenzia per l’Italia Digitale, con il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, definisce linee guida chiare sulla vocazione dei prodotti digitali delle pubbliche amministrazioni, e risponde in modo da lasciare poco spazio a interpretazioni sul perché (e sul come) della presenza sul web. Motivazioni che coincidono con tre concetti fondamentali:
- favorire lo sviluppo di una società digitale, dove i servizi mettono al centro la cittadinanza e le imprese, attraverso una pubblica amministrazione che si costituisce motore di sviluppo per tutto il Paese;
- promuovere lo sviluppo sostenibile, etico e inclusivo, attraverso l’innovazione e la digitalizzazione al servizio delle persone, delle comunità e dei territori;
- contribuire alla diffusione delle nuove tecnologie digitali nel tessuto produttivo, incentivando standardizzazione, innovazione e sperimentazione nell’ambito dei servizi pubblici.
La centralità della cittadinanza e delle imprese richiede anche nuovi approcci relazionali tra tutti i soggetti coinvolti, così da migliorare e rendere più agevole l’esperienza d’uso e l’accessibilità dei servizi e degli ambienti digitali, fornire servizi digitali progettati sulla base delle semplificazioni di processo, valorizzare il patrimonio informativo pubblico.”
Sintra Consulting SRL:
“Abbiamo supportato Markwins Beauty Brands nella creazione di un portale B2B su Liferay, progettato per centralizzare i dati di prodotto e semplificare la gestione ordini da parte dei distributori. La soluzione ha reso i partner completamente autonomi nel processo d’acquisto, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i carichi interni. Il progetto è stato completato in tempi ristretti, con una gestione integrata dei cataloghi e un supporto post-delivery costante, elemento chiave per garantire continuità e valore nel tempo.”
2. Quali sono i fattori chiave per garantire il successo di un progetto di digital experience?
TAI Software Solutions SRL:
“Nella nostra esperienza il principale fattore chiave per garantire il successo di un progetto basato su piattaforma Liferay è rappresentato dal co-design. Si tratta di un approccio che coinvolge gli stakeholder - i portatori di interesse - e gli utenti nella fase di generazione delle idee e di progettazione di un concept, prodotto o servizio, con lo scopo di condividere i bisogni di tutti e definirne presupposti e requisiti essenziali. Le attività di co-design sono strutturate in modo da far dialogare tutti i partecipanti trasformandoli in autori del progetto. Sullo stesso tavolo lavorano persone con competenze e ruoli diversi, attraverso momenti di confronto strutturati e operativi, in modo da poter allineare le loro idee verso un obiettivo comune. Il percorso si traduce dunque in workshop, interviste, focus-group che permettono di guardare le cose dalla prospettiva degli utenti finali, del team editoriale e degli stakeholder istituzionali."
Sintra Consulting SRL:
“Il successo nasce da una strategia centrata sull’utente finale, che sappia coniugare funzionalità e semplicità. A questo si unisce la capacità di integrare in modo fluido i sistemi già esistenti, senza appesantire i processi. Fondamentale è anche una governance chiara, che permetta di prendere decisioni rapide e coerenti con gli obiettivi. Quando questi elementi si combinano, la digital experience diventa davvero un motore di valore.”
3. Quanto conta il supporto tecnico e consulenziale nella buona riuscita di un progetto digitale, soprattutto in contesti complessi o mission-critical?
TAI Software Solutions SRL:
“Il supporto tecnico e consulenziale gioca un ruolo fondamentale nella buona riuscita di un progetto digitale, soprattutto in contesti complessi o mission-critical e rappresenta un fattore abilitante, non un semplice "nice to have". Le principali keyword del supporto tecnico sono rappresentate da “continuità” e “affidabilità” affinché si possa:
- Prevenire i fermi di sistema grazie a un monitoraggio proattivo e a piani di disaster recovery.
- Ridurre i tempi di risoluzione con team specializzati disponibili H24.
- Assicurare l’aggiornamento continuo delle tecnologie, garantendo sicurezza e performance.
- Gestire la complessità infrastrutturale (es. ambienti cloud ibridi, micro-servizi, container, integrazione con sistemi legacy, ecc.).
Il supporto consulenziale si realizza attraverso una “guida strategica” e una “visione d’insieme” per cui il fornitore non è solo un risolutore di problemi ma un partner strategico che con la sua presenza:
- Aiuta a definire obiettivi realistici e prioritari, evitando sprechi e rework.
- Porta esperienza trasversale, riducendo l’errore umano e aumentando la qualità delle scelte tecnologiche.
- Supporta il change management, fondamentale in contesti aziendali dove le resistenze interne possono rallentare l’adozione del progetto.
- Favorisce l’allineamento tra IT e business, traducendo bisogni operativi in soluzioni concrete.”
Sintra Consulting SRL:
“Il supporto tecnico e consulenziale è determinante, soprattutto nei contesti complessi. Non si tratta solo di rispondere a problemi, ma di anticiparli. Un partner solido aiuta a personalizzare la soluzione sui bisogni reali, adattarla nel tempo e garantirne la stabilità. In progetti mission-critical, dove ogni errore ha un impatto diretto sul business, la proattività e l’affidabilità del supporto diventano veri e propri fattori abilitanti.”
Conclusioni
I contributi di TAI Software Solutions SRL e Sintra Consulting SRL confermano che alla base di ogni progetto di digital experience realmente efficace c’è una visione condivisa, costruita insieme agli utenti e agli stakeholder per mettere al centro esigenze reali e obiettivi concreti. Inoltre serve anche una strategia orientata alla semplicità, all’integrazione fluida dei sistemi esistenti e a una governance solida e responsiva.
A rendere tutto questo sostenibile nel tempo, soprattutto nei contesti più delicati o mission-critical, deve esserci supporto tecnico e consulenziale che non si limiti a risolvere problemi, ma li anticipi.
Vuoi capire come Liferay e i suoi partner possono accelerare la tua trasformazione?
Contattaci per una sessione di assessment gratuita o visita il sito Liferay per scoprire casi di successo, demo on-demand e prossimi eventi formativi. Il cambiamento parte da un primo passo: fallo oggi.