Home
/
Blog
/
La Trasformazione digitale dell’Assicurazione: tendenze, sfide e opportunità nel 2025
3 Minuti

La Trasformazione digitale dell’Assicurazione: tendenze, sfide e opportunità nel 2025

Quali saranno i fattori chiave per il successo delle compagnie assicurative?

AdobeStock_493778406.jpeg

Il panorama assicurativo italiano sta attraversando una significativa e stimolante trasformazione digitale, offrendo immense opportunità di innovazione e crescita. Una recente sessione di Simone Ranucci, Presidente e co-fondatore IIA (Italian InsureTech Association) e Yolo Group al Liferay Customer Summit 2025 a Roma ha messo in luce le principali tendenze, sfide e cambiamenti strategici che stanno plasmando questa evoluzione.


Il mercato assicurativo: crescita e accelerazione digitale

Le proiezioni per il mercato assicurativo globale mostrano una crescita esponenziale: dai circa 5 trilioni del 2020 ai 10 trilioni entro il 2030. Questa espansione è trainata dall’adozione sempre più diffusa delle piattaforme digitali, che vedranno il valore dei premi assicurativi gestiti online passare da 1.15 trilioni a 8  trilioni, con un tasso di crescita annuo del 22%.
Parallelamente, la quota di polizze acquistate digitalmente salirà dal 23% all’80% entro il 2030. In Italia, sebbene il mercato assicurativo sia ancora meno digitalizzato rispetto alla media globale, il tasso di crescita digitale è persino più elevato, con un CAGR (Compound Annual Growth Rate) del 28%. La pandemia ha compresso in pochi mesi un’intera decade di evoluzione tecnologica, accelerando la digitalizzazione del settore.


Insurtech: il motore della rivoluzione

Le aziende Insurtech stanno ridefinendo il settore assicurativo con prodotti innovativi e un time-to-market estremamente rapido. Dopo la pandemia, la diffusione delle polizze digitali ha registrato un’impennata, allineandosi alle tendenze di altri settori già digitalizzati, come il retail e il turismo.
Tuttavia, nel caso dell’Insurtech, il processo di trasformazione potrebbe essere ancora più veloce e con un maggiore potenziale di redditività, grazie alla scarsa penetrazione digitale del mercato assicurativo rispetto ad altri comparti economici.


Investimenti in crescita nella digitalizzazione

Per affrontare questa transizione, le compagnie assicurative stanno investendo in infrastrutture digitali e nel settore Insurtech. In Italia, gli investimenti sono passati da 50 milioni di euro nel 2020 a oltre 1 miliardo nel 2024, con una previsione di 1,15-1,2 miliardi di euro per il 2025. A livello europeo, gli investimenti Insurtech hanno raggiunto cifre da miliardi di euro negli ultimi tre anni.
Un aspetto peculiare del mercato italiano è che il 75% degli investimenti è guidato dalle compagnie assicurative tradizionali, mentre in altri paesi europei il ruolo predominante è spesso svolto dalle startup. Questo suggerisce che le compagnie storiche italiane potrebbero essere le principali beneficiarie della digitalizzazione, come già avvenuto nel settore bancario.


Le sfide del Settore Assicurativo

Nonostante le prospettive di crescita, il settore assicurativo deve affrontare alcune criticità:

  • Bassa consapevolezza dei consumatori: il 55% degli utenti digitali italiani conosce solo l’RC Auto, e il 45% dichiara di non avere familiarità con le altre polizze disponibili.
  • Gap di competenze digitali: l’84% dei professionisti assicurativi riconosce l’importanza crescente delle competenze tecniche, ma il 70% avverte un divario tra le proprie capacità e le esigenze del mercato. Il 41% si dichiara molto preoccupato per questa lacuna.
  • Numero limitato di startup Insurtech in Italia, inferiore rispetto ad altri paesi europei, il che potrebbe rallentare l’innovazione rispetto ai mercati più avanzati.


Le Opportunità: le tendenze chiave del futuro

Nonostante le sfide, la trasformazione digitale sta aprendo nuove opportunità di crescita e innovazione. Ecco alcune delle principali tendenze:

  • Esperienza “Phygital”: l’interazione tra fisico e digitale diventa sempre più centrale. I clienti si aspettano percorsi di acquisto fluidi, che integrino canali online e offline, come ottenere un preventivo online e finalizzare la polizza con un consulente telefonico.
  • Assicurazioni Integrate: le polizze assicurative vengono integrate direttamente nei prodotti o servizi di aziende non assicurative, come operatori telco, utility e retailer. Questo permette ai clienti di sottoscrivere una polizza in modo semplice e immediato, al momento dell’acquisto di un bene o servizio correlato.
  • Ecosistemi Assicurativi: il settore si sta spostando verso un modello basato su ecosistemi customer-centric, in cui le compagnie collaborano con aziende tecnologiche per offrire servizi integrati in ambiti come casa, mobilità, salute e business. Un esempio è l’assicurazione contro le catastrofi naturali per le imprese, che potrebbe favorire la nascita di nuovi ecosistemi nel segmento commerciale.
  • Oltre le assicurazioni: le compagnie assicurative stanno ampliando il proprio raggio d’azione, offrendo servizi aggiuntivi in ambiti come salute, gestione della casa, educazione e mobilità. Tra i servizi più richiesti dai consumatori emergono quelli per la gestione della casa (51%) e il benessere personale (44%).
     

Il ruolo chiave dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (AI) è destinata a diventare un elemento chiave nella trasformazione del settore assicurativo. Entro il 2026, oltre il 40% delle polizze avrà un componente AI, rispetto al 12% previsto nel 2025 e appena il 6% nel 2024.
Attualmente, gli investimenti in AI sono ancora limitati rispetto al potenziale, ma la sua adozione lungo tutta la catena del valore – dalla distribuzione alla gestione dei sinistri – è destinata a crescere rapidamente.
Un’area particolarmente promettente è l’uso dell’AI generativa per migliorare l’esperienza cliente e ottimizzare la distribuzione. Tuttavia, esistono ancora ostacoli normativi e legati alla privacy che dovranno essere affrontati per garantire un’adozione efficace e sicura di queste tecnologie.
Le aziende che hanno già avviato un percorso di trasformazione digitale saranno le prime a beneficiare delle potenzialità dell’AI.


Soddisfare le esigenze del cliente digitale

I consumatori digitali hanno aspettative sempre più elevate. Le priorità principali sono:

  • Semplicità nella configurazione dell’offerta (57%)
  • Personalizzazione (54%)
  • Minima documentazione richiesta (48%)

Tuttavia, il 50% dei consumatori abbandona il percorso di acquisto a causa di offerte poco chiare (35%) o processi troppo complessi (30%). C’è anche una crescente apertura verso l’interazione con assistenti AI, sia in fase di acquisto (55%) che nella gestione dei sinistri (48%).


Conclusione: una nuova era per l’Assicurazione

Il settore assicurativo è a un punto di svolta, con una trasformazione digitale rapida e profonda. Se da un lato persistono sfide legate alla consapevolezza dei consumatori e alla carenza di competenze, dall’altro le opportunità offerte dalla crescita del mercato, dall’innovazione tecnologica e dall’evoluzione delle aspettative dei clienti sono enormi.
L’integrazione tra digitale e fisico, l’AI, gli ecosistemi assicurativi e l’embedded insurance saranno i fattori chiave per il successo delle compagnie assicurative in questa nuova era. 

Come sottolinea Simone Ranucci “La digitalizzazione non è più un aspetto marginale, ma il cuore della strategia assicurativa, segnando un cambiamento epocale per l’intero settore”.
 

Related Content
a1878324-00c4-43cd-94f1-28db3a763bf0
4 sfide che devi affrontare per diventare una digital insurance
Diventare una agenzia di assicurazione digitale di successo comporta queste
Tempo di lettura: 4 minuti
17 dicembre 2021
75476d37-ba90-4a65-b089-0876ff62347b
Perché il settore assicurativo ha bisogno dell'omnicanale
Tempo di lettura: 2 minuti
17 dicembre 2021
Insurance-Web-Portal-Digital-Transformation-Maturity (1).jpg
Le 8 best practice per la maturità della trasformazione digitale del settore assicurativo nel 2023
Tempo di lettura: 4 minuti
29 agosto 2023
casa
 / 
blog
 / 
 / 
La Trasformazione digitale dell’Assicurazione: tendenze, sfide e opportunità nel 2025
Text
Tempo di lettura: 3 minuti

La Trasformazione digitale dell’Assicurazione: tendenze, sfide e opportunità nel 2025

Quali saranno i fattori chiave per il successo delle compagnie assicurative?
AdobeStock_493778406.jpeg
Condividi

Il panorama assicurativo italiano sta attraversando una significativa e stimolante trasformazione digitale, offrendo immense opportunità di innovazione e crescita. Una recente sessione di Simone Ranucci, Presidente e co-fondatore IIA (Italian InsureTech Association) e Yolo Group al Liferay Customer Summit 2025 a Roma ha messo in luce le principali tendenze, sfide e cambiamenti strategici che stanno plasmando questa evoluzione.


Il mercato assicurativo: crescita e accelerazione digitale

Le proiezioni per il mercato assicurativo globale mostrano una crescita esponenziale: dai circa 5 trilioni del 2020 ai 10 trilioni entro il 2030. Questa espansione è trainata dall’adozione sempre più diffusa delle piattaforme digitali, che vedranno il valore dei premi assicurativi gestiti online passare da 1.15 trilioni a 8  trilioni, con un tasso di crescita annuo del 22%.
Parallelamente, la quota di polizze acquistate digitalmente salirà dal 23% all’80% entro il 2030. In Italia, sebbene il mercato assicurativo sia ancora meno digitalizzato rispetto alla media globale, il tasso di crescita digitale è persino più elevato, con un CAGR (Compound Annual Growth Rate) del 28%. La pandemia ha compresso in pochi mesi un’intera decade di evoluzione tecnologica, accelerando la digitalizzazione del settore.


Insurtech: il motore della rivoluzione

Le aziende Insurtech stanno ridefinendo il settore assicurativo con prodotti innovativi e un time-to-market estremamente rapido. Dopo la pandemia, la diffusione delle polizze digitali ha registrato un’impennata, allineandosi alle tendenze di altri settori già digitalizzati, come il retail e il turismo.
Tuttavia, nel caso dell’Insurtech, il processo di trasformazione potrebbe essere ancora più veloce e con un maggiore potenziale di redditività, grazie alla scarsa penetrazione digitale del mercato assicurativo rispetto ad altri comparti economici.


Investimenti in crescita nella digitalizzazione

Per affrontare questa transizione, le compagnie assicurative stanno investendo in infrastrutture digitali e nel settore Insurtech. In Italia, gli investimenti sono passati da 50 milioni di euro nel 2020 a oltre 1 miliardo nel 2024, con una previsione di 1,15-1,2 miliardi di euro per il 2025. A livello europeo, gli investimenti Insurtech hanno raggiunto cifre da miliardi di euro negli ultimi tre anni.
Un aspetto peculiare del mercato italiano è che il 75% degli investimenti è guidato dalle compagnie assicurative tradizionali, mentre in altri paesi europei il ruolo predominante è spesso svolto dalle startup. Questo suggerisce che le compagnie storiche italiane potrebbero essere le principali beneficiarie della digitalizzazione, come già avvenuto nel settore bancario.


Le sfide del Settore Assicurativo

Nonostante le prospettive di crescita, il settore assicurativo deve affrontare alcune criticità:

  • Bassa consapevolezza dei consumatori: il 55% degli utenti digitali italiani conosce solo l’RC Auto, e il 45% dichiara di non avere familiarità con le altre polizze disponibili.
  • Gap di competenze digitali: l’84% dei professionisti assicurativi riconosce l’importanza crescente delle competenze tecniche, ma il 70% avverte un divario tra le proprie capacità e le esigenze del mercato. Il 41% si dichiara molto preoccupato per questa lacuna.
  • Numero limitato di startup Insurtech in Italia, inferiore rispetto ad altri paesi europei, il che potrebbe rallentare l’innovazione rispetto ai mercati più avanzati.


Le Opportunità: le tendenze chiave del futuro

Nonostante le sfide, la trasformazione digitale sta aprendo nuove opportunità di crescita e innovazione. Ecco alcune delle principali tendenze:

  • Esperienza “Phygital”: l’interazione tra fisico e digitale diventa sempre più centrale. I clienti si aspettano percorsi di acquisto fluidi, che integrino canali online e offline, come ottenere un preventivo online e finalizzare la polizza con un consulente telefonico.
  • Assicurazioni Integrate: le polizze assicurative vengono integrate direttamente nei prodotti o servizi di aziende non assicurative, come operatori telco, utility e retailer. Questo permette ai clienti di sottoscrivere una polizza in modo semplice e immediato, al momento dell’acquisto di un bene o servizio correlato.
  • Ecosistemi Assicurativi: il settore si sta spostando verso un modello basato su ecosistemi customer-centric, in cui le compagnie collaborano con aziende tecnologiche per offrire servizi integrati in ambiti come casa, mobilità, salute e business. Un esempio è l’assicurazione contro le catastrofi naturali per le imprese, che potrebbe favorire la nascita di nuovi ecosistemi nel segmento commerciale.
  • Oltre le assicurazioni: le compagnie assicurative stanno ampliando il proprio raggio d’azione, offrendo servizi aggiuntivi in ambiti come salute, gestione della casa, educazione e mobilità. Tra i servizi più richiesti dai consumatori emergono quelli per la gestione della casa (51%) e il benessere personale (44%).
     

Il ruolo chiave dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (AI) è destinata a diventare un elemento chiave nella trasformazione del settore assicurativo. Entro il 2026, oltre il 40% delle polizze avrà un componente AI, rispetto al 12% previsto nel 2025 e appena il 6% nel 2024.
Attualmente, gli investimenti in AI sono ancora limitati rispetto al potenziale, ma la sua adozione lungo tutta la catena del valore – dalla distribuzione alla gestione dei sinistri – è destinata a crescere rapidamente.
Un’area particolarmente promettente è l’uso dell’AI generativa per migliorare l’esperienza cliente e ottimizzare la distribuzione. Tuttavia, esistono ancora ostacoli normativi e legati alla privacy che dovranno essere affrontati per garantire un’adozione efficace e sicura di queste tecnologie.
Le aziende che hanno già avviato un percorso di trasformazione digitale saranno le prime a beneficiare delle potenzialità dell’AI.


Soddisfare le esigenze del cliente digitale

I consumatori digitali hanno aspettative sempre più elevate. Le priorità principali sono:

  • Semplicità nella configurazione dell’offerta (57%)
  • Personalizzazione (54%)
  • Minima documentazione richiesta (48%)

Tuttavia, il 50% dei consumatori abbandona il percorso di acquisto a causa di offerte poco chiare (35%) o processi troppo complessi (30%). C’è anche una crescente apertura verso l’interazione con assistenti AI, sia in fase di acquisto (55%) che nella gestione dei sinistri (48%).


Conclusione: una nuova era per l’Assicurazione

Il settore assicurativo è a un punto di svolta, con una trasformazione digitale rapida e profonda. Se da un lato persistono sfide legate alla consapevolezza dei consumatori e alla carenza di competenze, dall’altro le opportunità offerte dalla crescita del mercato, dall’innovazione tecnologica e dall’evoluzione delle aspettative dei clienti sono enormi.
L’integrazione tra digitale e fisico, l’AI, gli ecosistemi assicurativi e l’embedded insurance saranno i fattori chiave per il successo delle compagnie assicurative in questa nuova era. 

Come sottolinea Simone Ranucci “La digitalizzazione non è più un aspetto marginale, ma il cuore della strategia assicurativa, segnando un cambiamento epocale per l’intero settore”.
 

Pubblicato in origine
24 marzo 2025
ultimo aggiornamento
28 marzo 2025
Argomenti:

Scopri come creare una soluzione adatta alle tue esigenze

Liferay Italy S.r.l
Via Torri Bianche 9 - Torre Quercia
20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 0399002080
Costruito sulla piattaforma di esperienza digitale Liferay